Nuovi scatti che immortalano questa stagione. Fermarsi a osservare la natura, nei suoi piccoli e continui mutamenti quotidiani, non solo è rilassante ma anche molto istruttivo: si impara la vitalità della cicala, l'operosità dell'ape, la pazienza della formica, l'eleganza della rosa, la maestosità del cielo, l'accoglienza di un cespuglio, la ricchezza della terra.
| Una coccinella sulla profumata lavanda |
La lavanda emana un profumo intenso ma mai invadente... quando le "spighe" viola si sono seccate sulla pianta, è il momento di raccoglierle in grandi mazzi. E' possibile distribuire per la casa vasi pieni di mazzi di lavanda, così da diffondere il profumo nelle stanze, o farne sacchettini di organza da posizionare nei cassetti.
Questo invece è l' "albero delle farfalle":
Questo invece è l' "albero delle farfalle":
| Il fiore dell' "albero delle farfalle" |
Quello che comunemente viene chiamato "albero delle farfalle" ha un nome scientifico: Buddleja Davidii. E' un arbusto che si è diffuso molto nel mio giardino e fa una bella figura grazie alle sue "pannocchie" di fiorellini lilla. Si trova anche con fiori bianchi o rosa, tutti emanano un profumo dolce che attira le farfalle... fiorisce tutta estate ed è uno spettacolo vederlo pieno di macaoni e di vanesse, svolazzanti.
| Particolare del fiore dell'albero delle farfalle |
Il Plumbago capensis è una bellissima pianta perenne rampicante; fiorisce ogni anno nella bella stagione, dando questi splendidi fiori indaco-azzurrini, che nell'ombra della sera sembrano quasi emanare luce propria. Questa pianta è conosciuta anche come "Caprinella" e ultimamente nelle mie zone si sta diffondendo molto; noi ne abbiamo due piante in due grossi vasi di terracotta.
| Plumbago capensis |
Al termine della fioritura, in autunno, si potano tutti i rami, lasciandoli circa di 10 cm e in inverno si portano i vasi al riparo (ad esempio in magazzino, ma non in casa, dove c'è troppo caldo)... in primavera si riportano fuori ed ecco il risultato in estate:
Infine, un bello scorcio su un alto arbusto che però purtroppo non so classificare... qualcuno saprebbe riconoscerlo? Come potete vedere fa questi bellissimi grappoli rossi, che mano a mano la stagione avanza diventano nerissimi e secchi.
Nome sconosciuto a parte, io lo trovo veramente bellissimo.
| Particolare dei frutti |
Ed infine, due scatti estivi della mia Paciocca... Eccola colta pensosa all'ombra dell'albicocco e nell'orto di prima mattina, in cerca di topi.
Domani la mia micia compie 3 anni!
Domani la mia micia compie 3 anni!
Auguri alla tua micia e complimenti per i tuoi bellissimi fiori! Non so il nome dell'arbusto però ne ho visti diversi in giro, anche nei parchi..Buona serata!
RispondiEliminaCarmen
Auguri a Paciocca! Che bella la caprinella! Non sapevo della sua esistenza, che bell'azzurro cielo sereno! Nemmeno io so il nome del'arbusto a pallini rossi!
RispondiEliminacongratulazioni vivissime per il plumbago! Il mio si è si salvato... ma vedessi in che condizioni penose si ritrova! Chissà perchè, mi pare di far tutto come l'anno scorso :(
RispondiEliminamagari ti chiedo qualche consiglio!
saluti, buona fine estate ^.^
@ Stefania: anche a noi l'anno scorso ha rischiato di morire penosamente... ma è stato perchè l'avevamo lasciato all'aperto d'inverno, era praticamente morto con il gelo. Invece mettendolo in magazzino a "riposare", senza gelate, e portandolo fuori in primavera, con annaffiature regolari e un pò di concime dovrebbe rifiorire copiosamente!! :-) Certo, la fioritura è un pò più tardiva rispetto alle piante di plumbago che si trovano già fiorite nei garden a inizio giugno. Ultima nota da segnalare: le nostre piante prendono il sole della mattina fin verso le 11 circa, poi ombra per il resto della giornata! Spero di essere stata d'aiuto :-) Altrettanto a te buona fine estate!!
RispondiElimina