giovedì 15 ottobre 2015

"Vita da gatti" di Jane Burton

Un libro enorme e pesante, da sfogliare con gusto, a poco a poco, lasciandosi sfuggire di volta in volta gongolii di ammirazione, commenti di stupore, espressioni affascinate: "Vita da gatti" è proprio questo, perchè è una raccolta fotografica di scatti della bravissima Jane Burton. I protagonisti, non devo neanche dirvelo, sono proprio i gatti... gatti neri e tigrati, gatti persiani e soriani, gattini di pochi mesi e gatti nel pieno della loro maestosa maturità, gatti arrabbiati e gatti assonnati, mamme gatte e cuccioli vispissimi, gatti coccoloni e gatti un pò snob... insomma: semplicemente gatti, colti nella loro essenza. Il libro conta circa 200 pagine ed è corredato da citazioni che impreziosiscono le foto... le quali sono a grandezza naturale, talvolta perfino di più. E l'appassionato gattofilo, magneticamente colpito dagli scatti, ha l'illusione di trovarsi di fronte ad un gatto vero e proprio... non semplicemente stampato su una pagina.


La sezione che mi ha colpito maggiormente è quella dedicata ai gatti in compagnia altri animali: troviamo cani e gatti, gatti e conigli, gatti e ricci, uccellini, tartarughe... e perfino insieme ad uno scoiattolo, con cui si scambiano inattese effusioni d'affetto! 
Nella copertina del libro si legge che Jane Burton ha sempre voluto far ambientare i gatti e gli animali nel suo studio fotografico, prima di iniziare la sessione di fotografie: questo per riuscire a cogliere il temperamento e gli atteggiamenti degli animali a loro agio, riuscendo a fissare sulla pellicola la loro spontaneità. E la cosa è perfettamente riuscita: le foto raccolte in questo libro sono davvero bellissime e riescono a trasmettere la natura del gatto, nelle sue tante sfaccettature.


Micetti dolci e vispi, ma anche pronti alla lotta; mamme micie affettuose e allo stesso tempo severe; flessuosi siamesi e imponenti persiani; mici in perfetta immobilità e gatti in scalmanata lotta... in questo libro si trova davvero la "vita da gatti", nei suoi misteriosi, affascinanti e più quotidiani aspetti. Insomma, un libro perfetto da regalarsi e da regalare a tutti gli amici che amano i gatti e sono catturati dalla sua magia: diventerà uno dei pezzi più apprezzati nella libreria del vero gattofilo!

domenica 11 ottobre 2015

Il nostro lieto fine: Silver è stato adottato!

Cari amici, oggi è una giornata di grande festa qui su Rumore di fusa, perchè proprio poche ore fa il nostro amato Silver ha trovato una nuova famiglia! Gioia, sollievo e gratitudine nel sapere che la sorte è stata benevola a questo fantastico micio e gli ha concesso di restare in gattile giusto una decina di giorni, prima di approdare nella sua nuova casa... giorni nei quali sono stata a trovarlo più e più volte in gattile, trovandolo sempre tranquillo e buono, seppur talvolta mogio e un pò apatico. Lo guardavo, lui mi guardava senza neppure più aspettarsi di tornare a casa con me. Era normale, non potevo chiedere di più nè a lui, nè alle (bravissime) ragazze che quotidianamente si adoperano affinchè il gattile sia una struttura pulita e accogliente per i mici.
Non sto a raccontarvi tutti i pensieri che ho avuto in questi dieci giorni, in cui ho cercato di lasciar andare il sogno di avere Silver nella nostra famiglia nei prossimi anni, in cui ho cercato di far pace con l'idea di non aver avuto altra scelta e che il senso di abbandono che Silver avrà provato in gattile sia stato un "male necessario", giorni in cui soprattutto ho sperato e pregato perchè la sua adozione potesse concretizzarsi presto. E stamattina il lieto fine è arrivato anche per Silver, che è stato notato proprio mentre stava appollaiato sulle mie spalle (come era suo solito fare) da una famiglia che, sono sicura, saprà dargli tutto l'amore le cure e l'affetto di cui ha bisogno. Anzi, sappiate che ho già ricevuto una foto, a poche ore dall'adozione, di Silver spaparanzato su di loro! 

Ecco Silver in gattile questa mattina, poco prima di essere adottato!
Silverino, nei miei ricordi resterai sempre un pò anche il "mio" gatto, da quel giorno in cui sei arrivato dai campi e ti immaginavo già parte della mia vita nei mesi e negli anni a venire... ed è stata dura lasciarti andare. E' stato ancora più difficile capire di averti ferito, capire di essere stata proprio io quella a farti patire la pena dell'abbandono, il senso di smarrimento in un nuovo contesto e la nostalgia per una casa che avevi perso, di nuovo. E sapevo che sarei riuscita a perdonarmelo soltanto il giorno in cui tu avessi trovato adozione, ed è incredibile pensare che quel giorno sia già e proprio oggi. Ti lascio andare con il sollievo di chi sa che, dopo il dolore inevitabile, è finalmente arrivato anche il lieto fine e che ora ti aspetta una vita di affetto e amore, quella che ho sempre voluto per te. 
Silver, ti ricorderò sempre con un'emozione speciale, nel mio cuore e nella mia memoria, e ti ringrazio per i due mesi di fiducia, affetto e allegria che mi hai regalato. Adesso dimenticami e vivi, vivi la tua vita di gatto, la migliore possibile, quella che hai sempre meritato e che io ho sempre pregato tu potessi avere. Adesso ce l'hai Silver, ce l'abbiamo fatta.

Ed eccoci qui, Silver ed io!
Un ringraziamento speciale alle colleghe di "A Coda Alta" che mi hanno aiutata in questa vicenda, sia nei consigli che nei fatti, per tutto il tempo in cui Silver è stato con me e al gattile di Ferrara.

mercoledì 7 ottobre 2015

"Il gatto e l'uomo": in arrivo una mostra imperdibile a Verona

Cari amici, un'informazione che farà la gioia di tutti i gattofili veronesi e delle zone limitrofe (me compresa, che certamente ci andrò): dal 1 al 29 novembre si terrà Verona (Palazzo della Gran Guardia) una mostra tutta dedicata al tema "Il gatto e l'uomo". 

Il gatto nello spazio, vignetta di Giorgio De Gasperi per la Domenica del Corriere del 12 settembre 1953
Al via a novembre a Verona la prima mostra in Italia dedicata al millenario rapporto con il felino prediletto dall’uomo (www.ilgattoeluomo.com). Un amore tanto discreto quanto duraturo, che vede il gatto accompagnarsi all’uomo in ogni tempo e in tutte le situazioni: dalle malattie alla guerra, dall’amore al jet set, dalla stregoneria alle leggende, alla storia. Il gatto e l’uomo, 1-29 novembre, palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà, Verona. La mostra è curata dal direttore del Cats Museum di Cattaro (Montenegro) Pier Paolo Pazzi su un’idea di Costanza Daragiati Farinelli.
Tra le sezioni, il gatto nei giornali, il gatto e la donna, il gatto e la Prima Guerra Mondiale, il gatto nella pubblicità, nel collezionismo e nei dipinti, il gatto e i bambini, il gatto nella musica e nel cinema, il gatto nel moderno, il gatto e i personaggi famosi. “Il gatto – ha detto il curatore della mostra e direttore del Cats Museum, Pier Paolo Pazzi nel corso della conferenza stampa di presentazione - è l’animale più presente nelle nostre case e allo stesso tempo il più imprendibile, imperscrutabile, misterioso compagno di vita dell’uomo. E proprio da questo alone di mistero abbiamo ripercorso la storia del legame tra uomo e gatto”.

Alla mostra non manca la sezione "antico Egitto", quando il gatto era venerato come una divinità
“Dopo 30 anni di mostre feline – ha aggiunto l’ideatrice e promotrice della mostra, Costanza Daragiati Farinelli - era per me quasi un dovere cercare di indagare su un rapporto particolare, molto diverso rispetto all’altra grande passione degli italiani: il cane. Una mostra la cui prima tappa è a Verona e che contiamo di sviluppare e portare in altre città italiane ed europee”.
Eventi speciali, con convegni, degustazioni, incontri con appassionati, completano il programma della mostra (ingresso: 7,50 euro - o 6€ su presentazione del coupon -, 4,50 euro per under19 e anziani e gratuito per bambini sino a 6 anni). Tra questi, l’evento serale di vernice alla mostra, ‘Black Cat Night’ (27 ottobre) o il week-end (20-22 novembre) dedicato al gatto di casa, in cui ognuno potrà portare il proprio felino o il concorso fotografico tra i bambini delle scuole elementari. Tra i convegni, il focus sulla genesi e sull’evoluzione dei tabù legati al gatto ‘Il gatto nell'occulto e nella superstizione’ (8 novembre ore 14.30); ‘Il gatto nella storia’ (15 novembre ore 14.30); ‘Pet therapy e art therapy’ (29 novembre ore 14.30).


La mostra, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Verona, è realizzata da Movimento Azzurro e Cats Museum di Cattaro con la collaborazione di Anfi (Associazione Nazionale Felina Italiana) e gli sponsor Prolife, Italpet, Consorzio Tutela Vini Soave e Consorzio Tutela Vino Lessini Durello.

lunedì 5 ottobre 2015

Un lustro di fusa!

Cari amici, oggi è una giornata importante per Rumore di fusa: sono passati ben cinque anni da quel pomeriggio in cui mi sono messa davanti allo schermo del pc e, con qualche click, molto entusiasmo e un pizzico di emozione, ho dato il via a quest'avventura virtuale. Il mio blog oggi compie un lustro e non è ancora calato il mio interesse e la mia voglia di continuare a seguire con cura quest'angolo di mondo virtuale, dal quale spero di diffondere non solo informazioni sull'universo felino, curiosità e "fusa", ma anche un pizzico di consapevolezza sul mondo che ci circonda. Ho fatto del mio meglio e spero che questi cinque anni siano stati davvero "un lustro di fusa"...


Molto del mio entusiasmo e della mia costanza per Rumore di fusa si deve anche a voi, i miei lettori e commentatori più fedeli, che difficilmente fate cadere "nel vuoto" le mie parole, i miei appelli, i miei sfoghi, ma anche le mie passioni ed esperienze che qui condivido. In questi cinque anni sono successe tantissime cose, vi ho parlato molto di gatti, ma anche di libri e di natura, di animali domestici e di selvatici in pericolo di estinzione, vi ho mostrato la meraviglia di allevare un bruco e di liberare una farfalla, vi ho raccontato la tenerezza di curare due piccoli ricci, non vi ho taciuto il dolore e la sofferta scelta di separarmi da un gatto che già amavo, ho anche avuto il piacere di narrarvi di tante storie a lieto fine per gatti in cerca di famiglia. Sono successe tante cose e, se mi guardo indietro, mi rendo conto che è stata fin qui una magnifica avventura, in tutti i suoi aspetti.
Non posso fare altro che ringraziarvi di cuore e assicurarvi anche per gli anni a venire il mio impegno, il mio entusiasmo e la mia serietà costanti, perchè Rumore di fusa possa festeggiare tanti, tanti altri anni pieni di fusa, insieme a tutti voi che mi seguite con affetto e a tutte le persone che approderanno qui anche solo per una visita veloce. 
Grazie a tutti!

giovedì 1 ottobre 2015

Purtroppo i fatti vanno oltre i pensieri

Nelle ultime ore, una persona amica mi ha detto "purtroppo i fatti vanno oltre i pensieri"... ed è esattamente questo che è successo. Negli ultimi giorni i fatti, purtroppo, hanno superato i pensieri, le speranze e la mia volontà di continuare a provarci, a tutti i costi. 
I pensieri erano tutti rivolti a quanto sarebbe stato bello accogliere nella nostra famiglia un gatto così buono, affettuoso e intelligente come Silver, il sogno era che con Paciocca almeno potessero diventarsi reciprocamente indifferenti, le speranze erano tutte che lui potesse davvero restare qui con noi, dove si sentiva già a casa, o che al massimo potessimo trovargli noi una buona famiglia alternativa, dove venisse sia trattato con amore ma anche dove non corresse pericoli ambientali. 
I fatti sono che in queste settimane non sono riuscita a trovare una buona adozione per Silver; che una tollerante convivenza con Paciocca si è rivelata sempre più irraggiungibile; che mentre Silver si stava inserendo sempre più nel nostro ambiente famigliare, Paciocca stava sempre peggio; i fatti sono che lui si è rivelato un gatto tanto amorevole con noi quanto un impenitente mascalzone con lei. 
E così, consapevole del fatto che avrei dovuto comunque rinunciare a lui, piuttosto che continuare a illuderlo (e a illudermi) che qui avesse trovato la sua nuova famiglia, mentre intanto Paciocca manifestava sempre più segni di disagio, ho preso una durissima decisione, quella che avrei voluto non dover prendere mai: ho affidato Silver al gattile.
Dio solo sa quanto ci ho provato, fino all'ultimo, e quanto ci ho sperato, fino alla fine, di riuscire ad accogliere Silver nella nostra famiglia... e forse, proprio il fatto di averlo voluto così tanto, nelle scorse settimane, si tramuta oggi in questa sofferenza, sia per me che per lui. Anche se razionalmente, fin dall'inizio, mi ero resa conto che la convivenza non poteva essere data per scontata... a livello emotivo avevo già investito il 100% dei miei sentimenti e della mia volontà, perchè la cosa andasse a buon fine. E ho accolto Silver senza remore, sempre rispettando il più possibile i tempi e le necessità di Paciocca, ma ho cercato fin da subito di far sentire il nuovo arrivato "a casa". E ora questo mi brucia più di ogni altra cosa, perchè so che lui l'aveva capito fin da subito, sapeva di potersi fidare e sapeva che qui avrebbe potuto essere a casa... e ora si ritrova a maggior ragione spaesato. Un'altra persona amica mi ha detto di non pensare di averlo abbandonato... e so che a livello di principio è così, ma a livello pratico purtroppo ciò che ho fatto vi assomiglia troppo, a un abbandono.
In testa, la ferma sicurezza che al gattile di Ferrara sarà trattato al meglio possibile e che le mie colleghe di "A Coda Alta" gli troveranno un'adozione responsabile e scrupolosa, spero il prima possibile. In testa, purtroppo, anche la dolorosa consapevolezza di quanto Silver ora sia spaventato, e disorientato, e forse soprattutto deluso, che è ciò che mi fa più male, oltre a non averlo più qui. Nel cuore, la speranza che un gatto bello, buono, affettuoso e intelligente come lui possa trovare la sua vera nuova famiglia nel più breve tempo possibile, dove non soffrire più. Nel cuore, anche il dolore di sapere che non siamo riusciti proprio ad essere noi la sua famiglia, la sua casa, nonostante tutto. Purtroppo i fatti vanno oltre i pensieri. Spero che almeno questi fatti, oggi così difficili da digerire, possano però rivelarsi le scelte necessarie e giuste per un lieto fine.