...ovvero, calendari dei gatti.
All'inizio del nuovo anno, come tutti immagino, mi ritrovo a mettere via il mio vecchio calendario e appendere quello nuovo... e dal momento che tutti i miei calendari sono "calengatti", a tema gattoso, difficilmente riesco a buttare via quello dell'anno passato. Infatti sto accumulando una paurosa serie di calendari scaduti, ma le foto sono così belle che non riesco a separarmene. In questo post vi mostrerò vari calendari a tema gattoso, dando anche qualche suggerimento su come "riciclare" in modo carino quelli scaduti.
Negli ultimi due anni non mi faccio mancare quello della mia associazione "A Coda Alta", che ho anche regalato per Natale: sono davvero bellissimi, sia da muro che da tavolo, con grandi foto dei nostri mici e frasi dedicate ai gatti:
 |
Paciocca approva i calendari "A Coda Alta" |
 |
Una splendida foto del nostro calendario: la gattina Giorgia |
In generale, i gatti sono un soggetto perfetto "da calendario" e in commercio se ne trovano di bellissimi: a colori, in bianco e nero, spiritosi, seri ed eleganti, su gatti adulti oppure solo su gattini, su gatti di razza oppure sui più popolari mici "di casa nostra". Io devo dire che prediligo quelli sui nostri mici soriani, specie se colti in pose tipicamente "gattesche". A volte i calendari sui mici con pedigree rischiano di essere un pò troppo artefatti. Questo ad esempio è un bellissimo calendario in bianco e nero (ed. Franco Cosimo Panini, 2008), che ritrae tutti mici "di casa", spesso anche all'aperto... l'ho trovato splendido!
 |
Una delle mie foto preferite di questo calendario |
Quest'anno mi sono stati regalati due calendari con i gatti, uno Giunti Demetra e l'altro della serie "Io Gatto" (ed. Del Baldo), della quale ho anche diversi altri oggetti (una rubrica, un'agendina, due segnalibri...). La serie "Io Gatto" è famosa per contenere illustrazioni di gatti accompagnate dalle più celebri citazioni sui nostri amati felini domestici:
Il calendario "Giunti Demetra" è un prodotto di ottima qualità sotto tutti i punti di vista: splendide ed enormi foto, ma soprattutto mese per mese un sacco di informazioni sul gatto, tratte direttamente dal
Manuale del gatto, Giunti Demetra, 2007. Veramente una miniera di informazioni sul nostro felide di casa!
Un discorso a parte va fatto per i calendari de "
La Gatteria" firmata Evelyn Nicod, veri e propri oggetti da collezione per un gattofilo. Penso che tutti gli amanti dei gatti conoscano "La Gatteria", famoso marchio di oggettistica con le acqueforti della Nicod, artista dal tocco inimitabile. I gatti della Nicod sono soffici, rotondi ma dallo sguardo furbetto, collocati in genere in ambientazioni delicate, curatissime in ogni dettaglio. Gli oggetti de "La Gatteria" non sono di solito molto economici, ma diciamo che ne vale la pena. Ad esempio, il calendario si rinnova di anno in anno con una nuova storia con protagonisti i gatti, alla quale si accompagnano le fantastiche illustrazioni mese per mese. Questo è decisamente un calendario da conservare gelosamente e da NON ritagliare passato l'anno!
Ma vediamo cosa si può fare con i vecchi calendari che non servono più, ma le cui foto sono talmente belle che non si può pensare di gettarli. Anzitutto, si può decidere di scegliere le immagini migliori e più grandi, per farne un poster o un quadro, anche composito. Diversi anni fa ho combinato varie immagini di gatti per formare questo poster: vi sono moltissime immagini di calendari vecchi, un segnalibro de "La Gatteria", due segnalibri "Io Gatto" e due copertine di quaderni con foto di
Rachael Hale (per la serie: non si butta via niente!):
 |
Questa è la mia libreria "personalizzata" |
Un'altra soluzione simpatica è rivestire scatole di cartone. Una volta incollate le foto, si può rivestire il tutto con una carta adesiva plastificante, per dare lucidità e maggiore robustezza al tutto. Naturalmente si possono fare varie versioni di scatole, grandi o piccole, a seconda della misura della foto.
Ulteriori idee per utilizzare in modo utile le foto dei calendari sono le seguenti:
- se la foto è molto grande, si può pensare di farne un "salva-copertina" di un libro particolarmente vissuto, che non si vuole rovinare ulteriormente: così facendo si prendono due piccioni con una fava;
- se la foto è piccola, armati di cartoncino, righello, forbici, colla, carta plastificante e fantasia, si possono realizzare dei segnalibri gattosi;
- sempre se la foto è piccola e il soggetto è fotografato in un'atmosfera particolare (natalizia, invernale, primaverile, ecc.) oppure vicino ad oggetti particolari (su libri, vicino a strumenti musicali, vicino a un pc, vicino a cibi, ecc.), con cartoncino e fantasia si possono costruire bellissimi biglietti augurali per tutte le ricorrenze (Natale, Pasqua, compleanno, laurea, eventuali diplomi musicali, ecc.).
- se fate parte di un'associazione animalista, potete usare le foto più piccole da incollare sui vecchi barattoli di latta per personalizzarli e usarli come salvadanai da esporre nei negozi o durante gli eventi di beneficenza.