Forse chi ha un gatto d'appartamento non lo sa, ma una delle passioni dei gatti è esattamente questa: rotolarsi con soddisfazione e ripetutamente sulla terra nuda e arata, quando è bella secca e polverosa! Nemmeno fossero galline, ho osservato in quasi tutti i gatti che avevano la possibilità di uscire all'aria aperta questa singolare predilezione: in un certo momento della giornata, corricchiano verso il campo, o l'orticello, o semplicemente l'aiuola di terra smossa e priva di erba, e si rotolano a più riprese, visibilmente felicissimi di impolverarsi il mantello!
Certo ogni gatto dimostra questo comportamento anche in altre circostanze, ad esempio si rotola sul divano o sul pavimento, ma credetemi che i gatti che possono rotolarsi sulla terra nuda dimostrano una contentezza doppia ed è chiarissimo come vadano a cercare proprio questo tipo di "terreno". La mia gatta ad esempio ha a disposizione un mucchio di metri quadri tra casa e prato, eppure non l'ho mai vista rotolarsi con tanto entusiasmo se non sulla terra arata... quando si rialza, tra mille fusa, vi lascio immaginare il colore del suo mantello...!
Ecco Romeo, il gatto dei miei suoceri! |
Ci sono diversi motivi per cui un gatto "si rotola":
# Quando è in calore (ma da ciò sono esclusi tutti i gatti sterilizzati);
# Quando è particolarmente felice e magari in vena di giocare con il suo amico umano, in sua presenza;
# Per marcare un certo territorio, ma in questo caso il rotolamento è seguito o preceduto anche da tutto uno "strofinamento" del corpo, anche in piedi, e da movimenti specifici della coda (per rilasciare il proprio odore sul posto)... ricordate il mio post sulle marcature?
# Per provare piacere fisico, strofinando e "grattandosi" il corpo a contatto con la superficie su cui si rotola.
Come spiegare allora la predilezione dei gatti per la terra nuda, secca e polverosa?
Come spiegare allora la predilezione dei gatti per la terra nuda, secca e polverosa?
Su libri e forum si trovano le più disparate opinioni ed esperienze, ma io sono giunta a una mia personale conclusione. Considerando che questo comportamento si rileva anche in gatti sterilizzati (niente calore che giustifichi la cosa, quindi), che un micio se è felice si butta a terra sul posto per giocare con il suo umano (non ha bisogno di correre in un campo arato!) e che il "rotolarsi" sul campo sembra essere fine a sé stesso (non è accompagnato da altri atteggiamenti per marcare il territorio)... beh, evidentemente i gatti lo adorano e basta, la terra secca e polverosa è per loro fonte di piacere fisico! A riprova di ciò, ho osservato che mai un gatto andrebbe a rotolarsi su un campo di terra umida, così come mi sembra chiara la preferenza per la terra nuda e arata rispetto a un prato d'erba, per rotolarsi e "grattarsi" la schiena. Forse si tratta anche dell'odore del terreno nudo, o della sensazione fisica di una superficie irregolare e spigolosa sul loro corpo.
Ho anche preso in considerazione che questo comportamento possa assomigliare ai "bagni di terra" dei polli, ma sapendo che i gatti si puliscono già a dovere quotidianamente con il loro accurato grooming, non sono certa di poter includere quest'ipotesi tra le possibili spiegazioni. È pur vero che, dopo il rotolamento sulla terra e conseguente "impolveramento", il gatto non sembra avvertire alcuna necessità di pulirsi, come se non si fosse per nulla "sporcato" ma anzi il suo mantello polveroso fosse assolutamente in ordine... quindi chissà, magari per lui è un trattamento speciale, come lo scrub per noi donne!
Scherzi a parte, credo che la motivazione più valida possa essere semplicemente il piacere dato dal rotolarsi sul terreno, per odore e consistenza della terra secca. Se un veterinario comportamentalista o un etologo più esperto di me volessero contraddirmi o confermare la mia idea... commentate qui, ve ne prego! Ma siete chiamati anche tutti voi, miei fedeli o occasionali lettori, a dirmi la vostra idea e a raccontarmi le vostre eventuali esperienze in merito!